Contrada di Voltaia


Vai ai contenuti

Menu principale:


Nuovo regolamento del Bravìo delle Botti

News

Come già anticipato nelle nostre comunicazioni, di seguito pubblichiamo il testo integrale della modifica al regolamento degli Spingitori, che è stata approvata lo scorso Mercoledì 28 Aprile dal Consiglio Comunale di Montepulciano.
Tale modifica entrerà in vigore già dal Bravio delle Botti di quest’anno, che come saprete si correrà Domenica 29 Agosto 2010.

TESTO DELLA MODIFICA AL REGOLAMENTO APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE DI MONTEPULCIANO IL 28/4/2010

BRAVIO DELLE BOTTI

PROPOSTA DI MODIFICA AL REGOLAMENTO COMUNALE FONDAMENTALE
(ai sensi dell’art. 10 del regolamento fondamentale)

PARTE RIGUARDANTE GLI SPINGITORI E DISCIPLINA TRANSITORIA


INTRODUZIONE:
La modifica proposta riguarda il testo del regolamento fondamentale negli articoli:

a) dell’art. 4 “della manifestazione”, parte “Dello svolgimento della Manifestazione il giorno del Bravìo delle Botti”, “Corsa del Bravio delle Botti”, punto n. 4 “gli spingitori”’
b) art. 11 “disciplina transitoria”.

La proposta di modifica dell’art. 4, punto n. 4 spingitori, avanzata dalle contrade sottoscrittrici, deriva dall’esigenza di conferire alla corsa del bravio delle botti maggiore incertezza sugli esiti di preventiva individuabilità della contrada vincitrice e riattribuire pertanto maggiore interesse a quello che costituisce la parte essenziale dell’intera manifestazione, nonché concentrare l’impiego da parte delle contrade di spingitori derivanti dal territorio poliziano preferendo i giovani spingitori e favorendo condizioni che dovrebbero assicurare l’alternanza nelle vittorie delle contrade partecipanti, seppure mantenendo l’alto livello della corsa.
Le ultime edizioni corse con la vigenza dell’attuale impostazione del regolamento hanno dimostrato come la schiacciante superiorità di alcune coppie formatesi nel tempo provochino perdita d’interesse per la manifestazione e limitino fino ad annullare completamente l’incertezza che dovrebbe caratterizzare e animare la partecipazione delle contrade alla corsa.
Ciò in prospettiva danneggia l’intera immagine della manifestazione e l’interesse, nonché appartenenza da parte dell’intero mondo contradaiolo alle contrade.
Le contrade sottoscrittrici auspicano l’introduzione delle modifiche a livello sperimentale nella considerazione della relativa complessità delle regole proposte e dell’innovazione radicale che essere determinano.


Testo precedente

Testo vigente

Art. 4 – della manifestazione

Art. 4 – della manifestazione

4. gli spingitori

4. gli spingitori

Gli Spingitori sono gli unici rappresentanti della Contrada durante la Corsa delle botti.
Devono essere indispensabilmente in un numero minimo di due per Contrada per poter partecipare alla Corsa.
Possono essere ricercati e nominati dalle Contrade nella più totale libertà, purchè maggiorenni.
Le Contrade hanno la facoltà di scegliere gli spingitori anche in un numero superiore ai due obbligatori.

Le Contrade disputano la Corsa delle Botti tramite i propri spingitori che partecipano in numero di 2 (due) per ogni Contrada.
Le Contrade scelgono fra i propri Spingitori i 2 (due) che partecipano alla Corsa delle Botti.
Possono essere scelti come spingitori tutti coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:
- devono essere di maggiore età alla data di apertura dell’anno contradaiolo e non aver superato i 35 (trentacinque) anni di età alla data del 31 Luglio dell’anno della corsa;
- devono essere nati nel Comune di Montepulciano o avervi avuto la residenza per almeno 3 (tre) anni.

Le generalità di tutti gli atleti che le Contrade vogliono inscrivere, devono essere comunicate al Magistrato delle Contrade, mediante lettera raccomandata, entro e non oltre il 31 Luglio di ogni anno, con allegati gli originali delle certificazioni mediche di idoneità fisica che consenta l’attività sportiva a livello agonistico, possibilmente anche con la specificazione “Corsa Bravìo delle Botti”, pena, l’impossibilità di partecipare alla Corsa del Bravìo delle Botti.
Nella stessa comunicazione andrà indicato il nome del responsabile degli Spingitori (uno per Contrada), al quale farà sempre riferimento il Magistrato delle Contrade. Qualora non venga indicato farà da riferimento il Rettore della Contrada.

Le generalità degli atleti che le Contrade vogliono iscrivere come Spingitori, devono essere comunicate al Magistrato delle Contrade, mediante lettera raccomandata postale, entro e non oltre il 31 Luglio di ogni anno, con allegati gli originali delle certificazioni di idoneità fisica che consentano l’attività sportiva a livello agonistico, possibilmente anche con la specificazione “Corsa del Bravio delle Botti”, pena, l’impossibilità di partecipare alla Corsa del Bravio delle Botti.
Le generalità di tutti gli allenatori o responsabili degli Spingitori, in numero massimo di 4 (quattro) per ogni Contrada a cui farà riferimento il Magistrato delle Contrade, devono essere comunicate al Magistrato delle Contrade, mediante lettera raccomandata postale, entro e non oltre il 31 Luglio di ogni anno, con possibilità di inserirli anche nella comunicazione degli Spingitori di cui sopra.
Qualora non venga indicato nessun nominativo, farà da riferimento per i rapporti con il Magistrato delle Contrade il Rettore della Contrada.

 

Dopo il 31 Luglio non saranno ammessi ne inserimenti ne sostituzioni di spingitori o allenatori o responsabili, ad eccezione di comprovati motivi e comunque sempre previa autorizzazione del Magistrato delle Contrade.
Normative particolari potranno essere emanate in caso di Bravìo straordinario per tutti gli aspetti occorrenti che riguardano la disciplina degli spingitori e delle norme che regolano l’organizzazione e lo svolgimento della manifestazione.

 

Gli Spingitori, gli allenatori o responsabili delle Contrade, iscritti nelle liste consegnate entro il 31 Luglio, sono gli unici che potranno partecipare/presenziare, oltre al Rettore, alle Prove Libere in paese della propria Contrada, ed assistere alle riunioni organizzative loro riservate dal Magistrato delle Contrade.

Gli allenamenti degli Spingitori, con o senza l'ausilio della botte, devono svolgersi fuori la cinta muraria della Città, sotto la totale responsabilità delle singole Contrade, con la massima prudenza e nel rispetto delle norme vigenti ad eccezione delle sole prove ufficiali che saranno gestite dal Magistrato delle Contrade.

Gli allenamenti degli Spingitori effettuati con l’ausilio della botte, devono svolgersi fuori la cinta muraria di Montepulciano, sotto la totale responsabilità delle Contrade, con la massima prudenza e nel rispetto delle norme vigenti.
Gli allenamenti degli Spingitori effettuati senza l’ausilio della botte, devono svolgersi sotto la totale responsabilità delle Contrade, con la massima prudenza e nel rispetto delle norme vigenti, e senza alcun vincolo temporale.
Le Prove Ufficiali, dette anche Prove Libere in Paese, saranno gestite ed organizzate sotto la responsabilità del Magistrato delle Contrade.

 

Gli spingitori, sia in coppia che singolarmente, sono soggetti alle specifiche disposizioni che seguono.

 

Gli Spingitori che in coppia abbiano ottenuto la vittoria in due edizioni consecutive della Corsa del Bravio delle Botti, escluse quelle straordinarie, non potranno successivamente gareggiare insieme, salvo che sospendano la loro partecipazione per le successive due edizioni, escluso il Bravio straordinario; in tal caso potranno gareggiare in coppia per la stessa contrada, con la quale hanno ottenuto la vittoria nelle due edizioni consecutive prima della sospensione di cui sopra, per un massimo di altre due edizioni, sempre escluso il Bravio straordinario.
Lo Spingitore che abbia ottenuto la vittoria in due edizioni consecutive della Corsa del Bravio delle Botti, gareggiando sempre per la stessa Contrada, non potrà gareggiare in quella stessa Contrada nella prima edizione successiva.
Lo Spingitore che abbia ottenuto la vittoria in tre edizioni consecutive della Corsa del Bravio delle Botti, escluse le edizioni straordinarie, non potrà più gareggiare per le successive due edizioni della corsa.
Lo Spingitore che, gareggiando per Contrade diverse, abbia ottenuto la vittoria in quattro edizioni nella Corsa del Bravio delle Botti, anche non consecutive, escluse le edizioni straordinarie, non potrà più gareggiare per le successive due edizioni della corsa.
Lo Spingitore che, gareggiando sempre per la stessa Contrada, abbia ottenuto la vittoria in cinque edizioni nella Corsa del Bravio delle Botti, anche non consecutive, escluse le edizioni straordinarie, non potrà più gareggiare per le successive due edizioni della corsa.

Dopo il 31 Luglio non saranno ammessi ne inserimenti ne sostituzioni, ad eccezioni di comprovati motivi e comunque previa autorizzazione del Magistrato delle Contrade.
Normative particolari saranno emanate in caso di Bravìo straordinario.

Spostato e modificato

Gli spingitori avranno l’obbligo di riconoscere e rispettare tutte le regole impartite dagli Statuti e Regolamenti che disciplinano l’esistenza della manifestazione Bravìo delle Botti, comprese tutte le norme, fisse e/o transitorie, emanate dal Magistrato delle Contrade, firmando la relativa “Liberatoria di Responsabilità”, che andrà consegnata dalle Contrade al Magistrato delle Contrade entro e non oltre il 10 di Agosto, pena l’impossibilità di partecipare alla corsa del Bravio.

Gli Spingitori hanno l’obbligo di riconoscere e rispettare tutte le regole impartite dagli Statuti e Regolamenti che disciplinano l’esistenza della manifestazione Bravio delle Botti, comprese tutte le norme, fisse e/o transitorie, emanate dal Magistrato delle Contrade, firmando la relativa “Liberatoria di Responsabilità”, che andrà consegnata dalle Contrade al Magistrato delle Contrade entro il 31 luglio di ogni anno.
Lo Spingitore la cui “Liberatoria di Responsabilità”, non sarà consegnata al Magistrato delle Contrade entro i termini previsti, non potrà partecipare alle Prove Ufficiali (Prove Libere in Paese) e non potrà gareggiare nella Corsa del Bravio delle Botti.
Gli Spingitori che che costituiscono la coppia che partecipa alla Corsa del Bravio delle Botti sono tenuti a:
- presentarsi alla visita pre – gara al termine della cerimonia in Piazza Grande (punto n. 2 del paragrafo 2);

- vestire la casacca ufficiale della Contrada e sottoscrivere l’apposito registro a mani del Reggitore, al momento in cui nel perimetro della partenza, inizieranno i preparativi per la Corsa del Bravio delle Botti.
E’ facoltà delle contrade sottoporre alla visita pre - gara anche gli altri spingitori designati, iscritti nelle liste consegnate entro il termine del 31 Luglio.

Le Contrade hanno l’obbligo di coadiuvare il Magistrato delle Contrade, nel comunicare, impartire e far rispettare quanto sopra.

Le Contrade hanno l’obbligo di coadiuvare il Magistrato delle Contrade, nel diffondere, comunicare, impartire e far rispettare quanto sopra.

Le Contrade hanno l’obbligo di comunicare il nominativo degli spingitori che prenderanno ufficialmente parte alla corsa del Bravìo entro prima dell’inizio della Cerimonia di Estrazione a Sorte delle Botti.







Spostato e modificato

La proposta di modifica dell’art. 11 “disciplina transitoria”, avanzata dalle contrade sottoscrittrici, deriva dall’esigenza di introdurre con gradualità le innovazioni previste nella proposta di modifica alla parte “spingitori” dell’art. 4 del regolamento fondamentale.

Il testo dell’art. 11 vigente viene completamente sostituito da quello di proposta.

Testo precedente

Testo vigente

Art. 11 – disciplina transitoria

Art. 11 – disciplina transitoria

Il periodo, della durata di tre anni, successivo all’approvazione del presente regolamento da parte del Consiglio del Comune di Montepulciano è da considerarsi transitorio ed il regolamento potrà essere oggetto di modifiche attraverso procedura in deroga a quanto previsto nel precedente articolo n. 11.
Nel predetto periodo le modifiche al regolamento vengono proposte dagli interessati, purchè rappresentanti in modo significativo il mondo contradaiolo, ad una Commissione mista, costituita da n. 6 componenti di cui n. 3 nominati dal Comune di Montepulciano e n. 3 nominati alle Contrade, funzionante per tutta la durata del medesimo periodo transitorio.
La commissione mista in argomento viene integrata dai componenti della Commissione di conservazione storica ove gli stessi non ne facciano già parte perché nominati quali componenti della detta commissione mista.
Le proposte di modifica del regolamento vengono presentate alla commissione mista a mezzo di istanza in forma scritta.
L’istanza deve contenere in modo chiaro l’indicazione degli articoli e delle specifiche disposizioni che si intendono modificare con il nuovo testo proposto ed una relazione esplicativa dei motivi e degli obiettivi perseguiti con la proposta di modifica.
La Commissione mista raccoglie le proposte e dopo necessaria istruttoria durante la quale sono possibili delle consultazioni pubbliche per la verifica dell’orientamento della comunità, le elabora e, con il parere positivo o negativo, espresso a maggioranza dei componenti considerando tali anche i componenti della Commissione di conservazione storica, presenta la proposta di modifica al Consiglio Comunale per l’approvazione od il rigetto accompagnata da una relazione esplicativa dei motivi e degli obiettivi perseguiti con la proposta di modifica a margine dell’iter di elaborazione.
In caso di esito negativo, in qualunque stadio dell’iter predetto, il Presidente della Commissione mista provvede a restituire al proponente la proposta rigettata indicando le motivazioni e suggerendo eventuali emendamenti alla proposta in modo da consentire l’eventuale riproposizione attraverso lo stesso iter descritto in precedenza.











Il periodo decorrente dalla data di adozione dell’ultima versione del presente regolamento fino alla data della seconda edizione successiva costituisce periodo transitorio.
In deroga a quanto previsto all’art. 4, punto n. 4 (spingitori) nel periodo transitorio possono essere scelti come spingitori tutti coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:
- devono essere di maggiore età alla data di apertura dell’anno contradaiolo;
- devono essere nati o aver avuto la residenza per almeno 3 (tre) anni in uno dei comuni della Provincia di Siena.
Il Consiglio di Indirizzo, su istanza di almeno la metà delle contrade, prima del termine del periodo transitorio di cui sopra, ha facoltà di stabilire la proroga fino ad un massimo di due ulteriori edizioni della corsa del “Bravio delle Botti” delle disposizioni di deroga di cui al precedente punto.

Hanno sottoscritto e presentato al Consiglio Comunale di Montepulciano, la proposta divenuta poi nuova ed attuale regolamentazione, le Contrade:
VOLTAIA, CAGNANO, COLLAZZI, GRACCIANO, POGGIOLO, SAN DONATO.

Si è astenuta dal firmare la proposta presentata la Contrada di COSTE

Si è dichiarata contraria a firmare la proposta presentata la Contrada di TALOSA

Il Consiglio di Contrada

Condividi su Facebook

Torna ai contenuti | Torna al menu