Menu principale:
Eventi
Mercoledì 27 Aprile, si svolgerà la Cerimonia di Apertura dell’Anno Contradaiolo, con partenza delle Contrade alle ore 20,30 da Piazza Grande per effettuare il Corteo Storico assieme alle autorità cittadine, fino al Santuario di S.Agnese dove si svolgerà, come da cerimoniale, la consegna delle Chiavi Storiche per l’apertura dell’urna sepolcrale della Santa e la Santa Messa con l’offerta dei Ceri da parte delle Contrade Poliziane, che sanciranno l’inizio del nuovo Anno Contradaiolo, il quale avrà termine con il prossimo Bravio delle Botti.
Come tutti sanno, di consuetudine questa Cerimonia viene svolta la Domenica antecedente il 1° Maggio, ma per quest’anno, e cosa del tutto eccezionale, vista la concomitanza con la Santa Pasqua di Resurrezione, il Magistrato delle
Contrade ha deciso di posticipare la data di Apertura dell’Anno Contradaiolo al Mercoledì successivo, svolgendo per la prima volta questo appuntamento storico in notturna.
Dopo la Messa che si terrà nella Chiesa di S.Agnese, gli Sbandieratori eseguiranno il consueto spettacolo nel piazzale antistante il Santuario, dal quale i Cortei delle 8 Contrade Poliziane muoveranno successivamente per fare ritorno alle rispettive sedi.
Da questa data, le Contrade Poliziane inizieranno il cammino di avvicinamento al Bravio delle Botti, che anche quest’anno si mostra interessante e sarà sicuramente ricco di colpi di scena e di dure sfide tra le 8 compagini cittadine.
Per la cronaca e per la storia però, l’apertura dell’Anno Contradaiolo è stata preceduta da una recentissima riunione del Magistrato delle Contrade, dove le Contrade di Cagnano, Collazzi, Coste, Poggiolo, San Donato e Talosa, hanno chiesto ed ottenuto, la proroga della deroga al nuovo regolamento degli Spingitori per altri 2 anni, cosicché fino alla disputa del Bravio 2013, potranno essere utilizzati come Spingitori della botte, anche atleti residenti nella Provincia di Siena e sopra i 35 anni di età, e non invece, come stabilito dalla nuova regolamentazione varata lo scorso anno, solamente quelli nati e residenti nel Comune di Montepulciano e con meno di 35 anni.
Da parte nostra, il commento a tale decisione è fuori luogo, data la nostra assoluta contrarietà a questa manovra fatta solamente per cercare di accaparrarsi qualche “pezzo pregiato” da parte di alcune Contrade e poter così avere immediati ritorni nelle prossime 3 Corse del Bravio, visto che quello del 2011 già era in deroga sulla residenzialità Poliziana degli Spingitori, fin dallo scorso anno.
Pensiamo infatti che così facendo, le Contrade prorogheranno per altri 2 anni il loro non impegno verso i ragazzi di Montepulciano, evitando così di investire risorse economiche e di persone nella ricerca e nell’addestramento dei giovani del nostro territorio, sfruttando così lo stesso impegno rivolgendolo invece verso atleti ormai noti e con esperienze già acclamate.
La nostra opinione è che così facendo, rimanderemo ancora di anni, quello che comunque è un percorso necessario da seguire, ma che invece, ci sembra da parte di tutti doveroso di essere predicato nelle sedi della discussione, ma sostanzialmente evitato nella pratica corrente, ovvero quando si guardano i propri interessi di quartiere e si mira ad ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo, e questo è però il ragionamento che più ci preoccupa e che maggiormente dovrebbe preoccupare tutti.
La nostra Contrada continuerà invece a praticare la strada non solo predicata, ma praticata ormai da alcuni anni, ovvero quella di selezionare ed utilizzare solamente Spingitori nati e residenti a Montepulciano, e che siano tutti obbligatoriamente contradaioli effettivi e battezzati in Contrada.
La storia dei risultati non ci dà ragione al momento, esclusa infatti la vittoria dei due ragazzi di Gracciano lo scorso anno, che sono 2 Poliziani veraci, tutte le Vittorie degli ultimi Bravvii sono andati ad atleti che con la vita contradaiola e la comunità Poliziana spartivano solamente i pochi giorni all’anno inerenti la Corsa.
Ma come tutti sanno, Voltaia è una Contrada che si distingue per i saldi principi ed il loro assoluto rispetto, anche a costo di rinunciare ai risultati che potrebbero arrivare diversamente facendo.
I nostri Spingitori saranno anche per il 2011 i nostri ragazzi di Contrada, voltaioli veraci e tutti battezzati nel rito contradaiolo che da decenni si tiene in occasione della nostra Festa Titolare, l’8 Dicembre di ogni anno, e che rispondono al nome di Sciukku, Pegaso ed Ercolino, e con Squalo al momento fuori rosa per i postumi dell’operazione al ginocchio che ha subito lo scorso Febbraio, ma con altri giovanissimi spingitori della nostra scuola, pronti a dar man forte fin dai prossimi giorni.
Il nostro Rettore ha escluso definitivamente Spigola dagli interessi della Contrada, visto che quest’ultimo non risponde alle convocazioni dell’Addetto di Contrada agli Spingitori, e forse ciò è avvenuto proprio perché già da tempo si vociferava di questa possibile e adesso definitiva deroga al nuova regolamento, che mette in condizione questo ottimo Spingitore di accaparrarsi un buon ingaggio per i prossimi 3 Bravii.
La porta della Contrada è aperta comunque e sempre per questo contradaiolo, ma senza vincoli e condizioni, e con l’unico scopo di contribuire da buon contradaiolo alla riuscita del progetto comune, che è quello di arrivare un giorno a coronare il sogno del successo con i nostri ragazzi di contrada: e se così sarà, quale soddisfazione maggiore per tutti noi?
Il Consiglio di Contrada